Stats Tweet

Fratelli, Arnaldo.

Romanziere e giornalista italiano. Fu anche critico teatrale e cinematografico del "Corriere della sera" per il quale effettuò varie missioni quale inviato speciale. Come narratore F. si fece subito notare dalla critica per l'analisi psicologica abilmente condotta sui personaggi da lui creati, come nel suo primo romanzo Caporo (1932) dove narra le inquietudini e le incertezze di una donna afferrata nella spirale della tentazione e del peccato. Del 1939 è Clara tra i lupi nel quale la protagonista spicca vivamente per la sua umanità. Altri romanzi di F. sono: La donna segreta; Paradiso a buon mercato; Dea senza volto; a questi sono da aggiungere alcune raccolte di novelle o di racconti come Libera uscita, Le avventure notturne, ecc. Di genere storico-politico sono invece i libri Germania in camicia bruna; Polonia, frontiera d'Europa; Giro per la Francia vinta. L'ultima opera di F. è Ricordi di vita letteraria, pubblicata nel 1963 (Piediluco 1888 - Roma 1965).